L'accoglienza in provincia di Sondrio, analisi e prospettive
Riceviamo e pubblichiamo l'introduzione a firma del Prefetto di Sondrio Giuseppe Mario Scalia al libro "L'accoglienza in provincia di Sondrio, analisi e prospettive" scritto con Bruno Di Giacomo Russo. Di questo argomento si parlerà anche venerdì 5 ottobre, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Consiliare della Provincia .
----------
Un “Pontificale” per festeggiare i 500 anni dell’Organo della Chiesa della Madonna di Campagna
Domenica 23 settembre alle ore 19.30, per celebrare degnamente i 500 anni del prestigioso organo BIZARRI della Chiesa della Madonna di Campagna a Ponte in Valtellina,si terrà una “LITURGIA SOLENNE TRA RINASCIMENTO E BAROCCO “, si celebrerà cioè un PONTIFICALE Ma che cos è un Pontificale? Una messa cantata e officiata dal Vescovo, una celebrazione accompagnata da riti accessori e momenti musicali corali, organistici e strumentali che conferiscono solennità e bellezza artistica alla liturgia. Riservata alle maggiori solennità dell’anno liturgico, dopo il concilio Vaticano II, la Messa Pontificale è celebrata in rare occasioni.
Gestazione per altri
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del deputato PD Mauro Del Barba. Un tema di cui vale la pena parlare.
-----
“Si tratta indubbiamente di un tema sensibile, che coinvolgono la coscienza personale e una visione di società, addirittura una differente antropologia. E’ giusto quindi che venga dibattuto e sarebbe auspicabile che il dibattito avvenisse andando in profondità nella questione, cercando reciprocamente di comprendere i valori in gioco, evitando di utilizzare argomenti utili solo per la rispettiva propaganda, ma non all’altezza della delicatezza di questo dibattito.
Precondizioni al dibattito e posizioni politiche.
Eugenio Tarabini, un importante democratico cristiano
Eugenio Tarabini occupa, sicuramente, un posto importante nella storia della Democrazia Cristiana valtellinese e della provincia. Giovanissimo, era nato nel 1930 a Morbegno, aderisce al partito e a 23 anni è Segretario della sezione di Morbegno. Nel novembre del1952 partecipa con Giulio Spini e Plinio Vanini, come delegato provinciale al Congresso Nazionale del partito che si tiene a Roma.
Omaggio a "La Grande Bellezza". Giovanni Battista Mazza al Festival Internazionale di musica organistica di Magadino
Sarà l’organista e direttore d’orchestra sondriese Giovanni Battista Mazza con le voci femminili dell’Ordinary Ensemble - unici artisti italiani presenti - ad inaugurare questa sera la 56° edizione del Festival Internazionale di Musica Organistica di Magadino in Svizzera. Nel concerto d’apertura presso la Parrocchiale di Magadino, la “Grande Bellezza” accosta il XII secolo al XXI secolo: la musica non ha età, e nemmeno la bellezza. ““La Grande Bellezza” - spiega Mazza - è il titolo di un noto film diretto da Paolo Sorrentino, premiato da un Oscar come miglior film straniero.
Omaggio a "La Grande Bellezza". Giovanni Battista Mazza al Festival Internazionale di musica organistica di Magadino
Sarà l’organista e direttore d’orchestra sondriese Giovanni Battista Mazza con le voci femminili dell’Ordinary Ensemble - unici artisti italiani presenti - ad inaugurare questa sera la 56° edizione del Festival Internazionale di Musica Organistica di Magadino in Svizzera. Nel concerto d’apertura presso la Parrocchiale di Magadino, la “Grande Bellezza” accosta il XII secolo al XXI secolo: la musica non ha età, e nemmeno la bellezza. ““La Grande Bellezza” - spiega Mazza - è il titolo di un noto film diretto da Paolo Sorrentino, premiato da un Oscar come miglior film straniero.
Festa della Repubblica
La festa che celebra la nostra Repubblica cade, quest’anno, in un tempo particolarmente turbolento in cui il sentimento pubblico generale nella sua globalità e complessità viene rifiutato e calpestato come un'insopportabile anticaglia. Prevale un'esaltazione spasmodica è paradossale dell'IO personale o di gruppo con conseguenze incerte, imprevedibili per nulla rassicuranti.