Politica

Festa della Liberazione

Condividiamo con piacere sulla pagine del Corriere della Valtellina il numero unico edito dal Comitato provinciale per la celebrazione dell’anniversario della Liberazione dedicato al 74°.
Oltre agli interventi istituzionali, molto interessante è la parte a cura di Issrec, l’Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Vi invitiamo a leggere integralmente la pubblicazione scaricandola QUI.

Gestazione per altri

Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del deputato PD Mauro Del Barba. Un tema di cui vale la pena parlare.

-----

“Si tratta indubbiamente di un tema sensibile, che coinvolgono la coscienza personale e una visione di società, addirittura una differente antropologia. E’ giusto quindi che venga dibattuto e sarebbe auspicabile che il dibattito avvenisse andando in profondità nella questione, cercando reciprocamente di comprendere i valori in gioco, evitando di utilizzare argomenti utili solo per la rispettiva propaganda, ma non all’altezza della delicatezza di questo dibattito.

Precondizioni al dibattito e posizioni politiche.

Tags: 

Eugenio Tarabini, un importante democratico cristiano

Eugenio Tarabini occupa, sicuramente, un posto importante nella storia della Democrazia Cristiana valtellinese e della provincia. Giovanissimo, era nato nel 1930 a Morbegno, aderisce al partito e a 23 anni è Segretario della sezione di Morbegno. Nel novembre del1952 partecipa con Giulio Spini e Plinio Vanini, come delegato provinciale al Congresso Nazionale del partito che si tiene a Roma.

Festa della Repubblica

La festa che celebra la nostra Repubblica cade, quest’anno, in un tempo particolarmente turbolento in cui il sentimento pubblico generale nella sua globalità e complessità viene rifiutato e calpestato come un'insopportabile anticaglia. Prevale un'esaltazione spasmodica è paradossale dell'IO personale o di gruppo con conseguenze incerte, imprevedibili per nulla rassicuranti.

Quarant’anni dopo rimane aperta l’aspirazione di verità

 

Come scriveva Moro durante i 55 giorni della prigionia?

Come lavoravano i brigatisti?

Che fine hanno fatto gli originali delle carte di Moro?

Perché le lettere sono state ritrovate dattiloscritte o in fotocopia in due periodi diversi, ottobre 1978, ottobre 1990, nello stesso covo di Milano?

Quanto sono autentiche e quanto manipolate dai terroristi?

Che cosa voleva comunicare Moro attraverso le lettere?

Che cosa fece il Governo italiano per affrontare l'attacco terroristico?

Perché proprio Aldo Moro?

 

Sergio Paronetto, un valtellinese che parla alla modernità.

Si terrà venerdì 6 aprile alle ore 17.30 presso l’aula Magna dell’istituto Comprensivo Spini - Vanoni in via Ambrosetti a Morbegno, l’incontro con Tiziano Torresi autore dell’attesissima biografia “Sergio Paronetto. Intellettuale cattolico e stratega dello sviluppo” edito da “Il Mulino”. L’appuntamento è stato voluto e promosso dall'Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea e dal Tavolo di Camaldoli della provincia di Sondrio. Sergio Paronetto, nacque a Morbegno il 14 gennaio del 1911. La madre, Rosa Dassogno faceva parte di una nota e agiata famiglia socialista di Berbenno.

La riforma del Terzo Settore presentata dal Tavolo di Camaldoli

Il Tavolo di Camaldoli, nato nel 2013 per ricordare i 70 anni del famoso documento unanimemente ritenuto il punto di riferimento per i cattolici impegnati socialmente e politicamente nella rinascita dell’Italia post-bellica, raggruppa oggi diverse organizzazioni della nostra provincia che, attraverso varie iniziative, ritengono importante contribuire a nutrire la nostra società di speranza e cultura in questa fase di crisi e trasformazioni per le nostre comunità. L’intento del Tavolo di Camaldoli della provincia di Sondrio è quello di partire dallo studio e dall’approfondimento del Codice di Camaldoli per alimentare il dibattito, oltre che all’interno delle organizzazioni e tra le organizzazioni promotrici, nella società civile.

Grazie Francesco

Oggi Papa Francesco si é recato sulla tomba di due preti "ribelli e obbedientissimi", Don Primo Mazzolari e Don Lorenzo Milani, due figure che per tanti della mia generazione sono stati simboli, per non dire miti, di un cristianesimo puro e radicale e di un impegno pedagogico a favore di chi ha meno.
La famosa frase che "non c'è maggior ingiustizia che far parti uguali tra diversi" é divenuta negli anni un manifesto d'impegno per larga parte della scuola italiana.

Può definirsi democratico un sistema in cui pochi detengono la ricchezza a scapito della popolazione?

Quando si pensa alla democrazia, in genere si allude soprattutto alla sua dimensione politica, alla sua forma strutturale di governo e gestione di una comunità. In questa particolare fase storica poi, l’analisi delle tante criticità di questa forma di governo sembra focalizzarsi soprattutto su alcuni aspetti legati principalmente al rapporto tra elettori ed eletti; perciò un’attenzione rivolta alla dimensione parlamentare della democrazia.

25 Aprile, patrimonio ancora non condiviso

Anche quest'anno si registrano polemiche, contrasti, reciproche incomprensioni attorno a questa data che, a distanza di molti anni dai fatti che intende ricordare, risulta sì essere entrata a far parte ormai della nostra memoria collettiva ma non di quella condivisa. Se infatti la memoria collettiva rimanda ad un unico passato cui nessuno di noi può sottrarsi e che coincide appunto con la nostra storia, la memoria condivisa - come scrive Sergio Luzzato - sembra quasi presumere un'operazione più o meno faziosa di azzeramento delle identità e di occultamento delle differenze.  Il rischio sarebbe allora quello di una smemoratezza patteggiata, di una comunione della dimenticanza. Quegli avvenimenti lontani nel tempo costituiscono una storia che spesso ancora divide

Pagine